Siete a caccia di un lavoro, ma non sapete dove sbattere la testa? Non sapete a chi rivolgervi, quali documenti servono per presentarsi, muniti di tutto il necessario, agli sportelli o ai colloqui nelle varie agenzie? Non preoccupatevi, un breve vademecum saprà orientarvi nell'intricato mondo dell'occupazione da trovare e scegliere.
Come primo passo, che vale anche per gli stranieri, ci si deve iscrivere alla Sezione circoscrizionale per l'Impiego (Agenzia regionale per l'impiego), presentando il libretto di lavoro - che si può richiedere all'ufficio anagrafe del Comune di residenza -, un documento di riconoscimento, il permesso di soggiorno per gli stranieri, e il codice fiscale. Nella Sezione circoscrizionale verranno imbastite le mosse preliminari: l'iscrizione nelle liste di collocamento, informazione, preselezione, orientamento e avviamento al lavoro. E' necessario avere almeno nove anni di scolarità per potersi iscrivere nelle liste di collocamento. Non è possibile essere iscritti in più Agenzie regionali per l'impiego, anche se è sempre possibile chiedere il trasferimento. Ci si può iscrivere alle liste di collocamento anche mentre si stanno svolgendo o proseguendo gli studi: si tratta di una mossa consigliata, visto che comporta una maggiore anzianità di iscrizione nel momento in cui si consegue il titolo di studio per presentarsi sul mercato del lavoro.
Dopo aver ottemperato alle fasi necessarie per entrare di diritto nella lista, si ottiene il rilascio del tesserino d'iscrizione da parte dell'Agenzia regionale: il tesserino deve essere timbrato periodicamente, fra ottobre e novembre di ogni anno. La mancata revisione del tesserino implica la cancellazione dalle liste e quindi la necessità di riscriversi, con nuova anzianità e una regressione nella graduatoria. Tutte queste informazioni si possono reperire rivolgendosi al Centro per l'impiego di Udine, in viale Duodo 3 (cpi.udine@provincia.udine.it), dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Si possono consultare anche sul web le varie offerte lavorative proposte dal Centro per l'impiego di Udine, raggiungibile dal sito del Comune di Udine (www.comune.udine.it).
E' indispensabile, per chi sta cercando la prima occupazione o una nuova occupazione, prendere contatto con i servizi territoriali a ciò preposti, come, per l'appunto, i Centri per l'impiego (ex uffici di collocamento), i quali sono deputati a mettere a disposizione dei cittadini servizi di informazione, accoglienza e orientamento per agevolare l'inserimento e la collocazione lavorativa. Questo è un elenco di siti che possono essere utili nella ricerca di un lavoro: www.guidalavoro.net (informazioni sui grandi temi del lavoro); www.jobonline.it (lavoro); www.minlavoro.it (Ministero del Lavoro); www.regione.fvg.it (lavoro e concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia); www.europalavoro.it (formazione e lavoro); www.cesop.it (lavoro per laureati e professionisti); www.okkupati.rai.it (varie offerte anche dall'estero); www.bancalavoro.com (Banca Lavoro); www.corriere.it/lavoro (Corriere della Sera: Lavoro); www.ilsole24ore.it (il Sole 24 Ore); www.telelavoro.ra segna.it (telelavoro e ufficio virtuale); www.aiuto.net; www.bollettinodellavoro.it (periodico di informazione sul lavoro); www.dinamica.it/jobservice (punto di incontro tra domanda e offerta); www.lavorare.com (banca dati con offerte di lavoro); www.wepro.it (progetto europeo per le imprese femminili); www.csi.it/spdonna (sportello donna on-line).
Un'altra strada, da affiancare alla prima, è quella delle Agenzie interinali riconosciute dal ministero del Lavoro. Il loro compito è quello di far incrociare domande e offerta, fra l'azienda che richiede una determinata prestazione temporanea e il potenziale lavoratore che è chiamato a prestare la sua opera a tempo all'impresa utilizzatrice, agendo sotto la sua direzione. Sarà quindi l'agenzia ad assumere il prestatore d'opera con un contratto a tempo determinato in base al tipo di impiego e alla sua durata. Per avvicinarsi al mondo del lavoro è quasi d'obbligo avere alle spalle esperienze professionalizzanti attraverso tirocini formativi di orientamento e o i corsi di formazione professionale. A Udine i Centri di formazione sono lo Ial (via del Vascello 1, www.ialweb.it), l'Enaip (www.enaip.fvg.it) e l'Istituto Salesiano Bearzi (www.bearzi.it). Mentre si contano 17 Agenzie del Lavoro Interinali a Udine: Adecco, in via Parini 10, Ali in via dei Torriani 11, Delta 2 in via di Toppo 49; Ework in via Poscolle 36; Italia Lavora in via Liruti 28; Job in vicolo Molin Nascosto 14; Kelly Services in viale Leopardi 92; Manpower in piazza San Cristoforo; Man at work in via Gemona 30/A; Metis in viale Duodo 27; Obiettivo Lavoro in viale Ungheria 131; Sinterim in via Marangoni 34; Temporary in viale Ungheria 115; Trenkenwalder, in via Palladio 9/11, Umana in via Castellana 50, Vedior in via Roma 46; Worknet in viale Venezia 71.
Irene Giurovich
venerdì 8 febbraio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento