Esperienze nel mondo del lavoro
in Friuli Venezia Giulia
11 ottobre 2007 ore 15.30
Gorizia, Palazzo De Bassa
Passaggio Edling, 2
In un mondo in cui la mobilità diviene un dato di fatto,
tutte le nazioni, non solo occidentali, anche se con modalità e in
tempi diversi, si sono trovate o si trovano nella condizione di
fronteggiare sfide nuove in merito all’integrazione di persone di
origini e culture diverse. Con dubbi e perplessità, paure e ritrosie,
ma senza la possibilità di chiudere gli occhi di fronte alla realtà.
Oggi il concetto di inserimento e accettazione delle diversità deve
necessariamente affinarsi rispetto al semplice sforzo di accogliere
la diversità stessa, deve lottare contro pregiudizievoli discriminazioni
e dare un’interpretazione coerente dell’integrazione della diversità
anche come reale opportunità di conoscenza.
Partendo quindi dall’assunto che la diversità culturale è soprattutto
ricchezza,le aziende, a nostro avviso, dovrebbero vedere la propria
componente multi-etnica come un vantaggio nella competizione globale
e sfruttare come un’opportunità il punto di vista di privilegio
nell’affrontare le situazioni con contributi multi-culturali e sfaccettati.
In un futuro che è già qui, le aziende che, oltre a misurare la propria
capacità di generare reddito e avviarsi sulla strada delle nuove tecnologie, riusciranno a integrare nel proprio DNA anche l’accettazione di una nuova realtà
che è già multietnica, la responsabilità sociale ed etica, saranno
quelle di cui si potrà dire che portano avanti davvero la cultura d’impresa.
lunedì 15 ottobre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento